Gli aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un'autorità di certificazione (CA) sono molti…
Certificato SSL: 4 step per scegliere quello che fa al caso tuo
Hai intenzione di installare un certificato SSL sul sito web aziendale per prevenire la minaccia di possibili e dannosi crimini informatici?
Bene, sei nel posto giusto. Un certificato digitale oggigiorno, infatti, è essenziale per impedire ai cybercriminali di entrare in possesso delle informazioni e dei dati degli utenti del tuo sito web. Ciò, oltre a compromettere la fiducia degli utenti, molto spesso crea enormi perdite economiche alle aziende. È stato stimato, infatti, che un crimine informatico provoca in media 7 milioni di euro di danni all’azienda vittima che lo subisce.
In questo articolo vedremo quali sono gli step e le domande che bisogna porsi prima di acquistare ed installare un certificato SSL sul tuo sito web aziendale.

La CA che rilascia il certificato SSL è affidabile?
La prima cosa da fare quando si acquista un certificato SSL è quella di assicurarsi di acquistare solo dalle autorità di certificazione (CA) affidabili.
Esistono, infatti, servizi automatizzati, come ad esempio Let’s Encrypt, che permettono di ottenere in maniera rapida un certificato digitale gratuito. Questo genere di servizi garantiscono la crittografia, ma non prevedono alcun tipo di validazione e nessun controllo dell’effettiva proprietà del dominio da parte di chi richiede il certificato SSL. In altri termini questi certificati SSL non tutelano la tua azienda dal rischio di phishing, né tantomeno offrono garanzia o supporto nel caso si cada vittime di questo genere di crimini informatici.
Ecco perché è importante che la CA scelta garantisca, oltre alla crittografia della sessione, la validazione e quindi la fiducia degli utenti del tuo sito web aziendale. Nel mondo digitale odierno la fiducia è essenziale e non è un mistero che gli utenti tendono a fidarsi maggiormente dei i marchi riconosciuti come affidabili.
Di quale livello di fiducia necessita il mio sito aziendale?
Quando si decide la tipologia di certificato SSL da installare la prima domande che bisogna porsi è: “Qual è il livello di fiducia che voglio trasmettere a chi visita il mio sito web aziendale?”
Un certificato digitale, infatti, può offrire diversi livelli di convalida: certificato SSL Domain Validation, certificato SSL Organization Validated e certificato SSL Extended Validation. Questi certificati SSL garantiscono tutti la sicurezza e la crittografia dei dati trasmessi, ma sono differenti in termini di informazioni sull’identità aziendale che includono.
Un certificato SSL Domain Validation garantisce la crittografia di base e che il proprietario del sito Web ha il controllo amministrativo sul dominio. In altri termini, questo certificato SSL offre la crittografia della sessione ma non include alcuna informazione aziendale. È facile da ottenere ed è adatto alle aziende che necessitano di un certificato per proteggere il loro sito e aumentare le loro classifiche lato SEO.
Un certificato SSL Organization Validated garantisce che il tuo sito è legittimo ed gestito da un’azienda verificata. Questo certificato digitale include, infatti, l’autenticazione dell’organizzazione, ossia le informazioni dell’organizzazione proprietaria del sito web visitato dall’utente.
Un certificato SSL Extended Validation è la forma più avanzata di certificato digitale presente sul mercato. Garantisce la massima credibilità al sito web, mettendo l’identità aziendale verificata in primo piano, comunicandola in maniera chiara agli utenti che lo visitano.
Quanti domini e sottodomini voglio proteggere con il certificato SSL?
La domanda successiva da porsi prima di acquistare un certificato SSL è: quanti domini e sottodomini voglio proteggere? Alcuni proprietari necessitano di un certificato per un singolo dominio, altri, invece, dovranno proteggerne un numero considerevole.
Se la tua azienda ha bisogno di proteggere più di un dominio con un certificato dovrà acquistare un certificato SSL multidominio. I domini sono elencati come Subject Alternative Names (SAN) all’interno del certificato, motivo per il quale molto spesso questa certificati digitali sono anche detti certificati SAN.
Un certificato SAN è un’ottima soluzione per le realtà aziendali che desiderano proteggere le loro infrastrutture online con un singolo certificato SSL. Quindi, se sei un’azienda con più siti web e domini in paesi diversi, scegli un certificato SAN per proteggere efficacemente più domini con un solo certificato SSL.
Nel caso che la tua organizzazione possegga un dominio principale e diversi sottodomini o prevede di aggiungerne altri in futuro, invece, potrà ricorrere ad un certificato SSL Wildcard. Un certificato Wildcard consente di proteggere un numero illimitato di sottodomini con un solo certificato.
A differenza di un certificato standard rilasciato e utilizzabile per un nome dominio esatto come ad esempio www.top-ssl.it, il certificato Wildcard con indirizzo *.top-ssl.it funzionerà con tutti i sottodomini come ad esempio secure.top-ssl.it o info.top-ssl.it dove l’asterisco rappresenta tutti i possibili sottodomini.
È obbligatorio avere un indirizzo IP dedicato?
La risposta è sia affermativa che negativa a seconda del tuo hosting provider. Normalmente per l’installazione di un certificato SSL è necessario un indirizzo IP dedicato. Ciò nonostante se la tua azienda ha a disposizione sul proprio server la tecnologia Server Name Indication (SNI) è possibile installare il certificato digitale anche con un IP condiviso.
Tuttavia, è molto comune che durante l’utilizzo di un IP condiviso si possa verificare un errore di mancata corrispondenza del certificato. Inoltre, la tecnologia Server Name Indication (SNI) non è compatibile con alcune versioni di browser come Internet Explorer (6, 7, 8 e 9) e Safari su Windows XP. Per questa serie di ragioni è sempre meglio disporre di un indirizzo IP dedicato per collegare senza problemi il tuo certificato SSL al tuo sito web aziendale.
In conclusione
Oggigiorno l’utilizzo di un certificato digitale è ormai un must per proteggere il proprio sito web aziendale dagli hacker e garantire così i dati dei tuoi utenti/clienti. Ma prima di comprare un certificato SSL, è bene fare riferimento a questi quattro step. Ti aiuteranno nella scelta del certificato digitale migliore per la tua attività online.
Se sei un’azienda che desidera proteggere il proprio sito web, ridurre i rischi e controllare i costi relativi alla gestione dei certificati digitali, Top SSL, grazie ai suoi servizi e prodotti SSL è la soluzione che fa al caso tuo. Non perdere tempo contattaci!
Rimani in Contatto con Noi
Se hai una domanda inviaci una mail.
Sarai ricontattato dal Nostro servizio Clienti al più presto.