Cosa si prospetta per DevSecOps nel 2023?
L’approccio DevSecOps è in continua e rapida evoluzione. Sono sempre più, infatti, le realtà che abbracciano questa prospettiva alla cultura, all’automazione e alla progettazione che fa della sicurezza, intesa come responsabilità condivisa, il punto cardine dell’intero ciclo di vita IT.
Grazie a DevSecOps (sviluppo software, sicurezza e operazioni) lo sviluppo di software sicuri e affidabili richiede sempre tempi progressivamente più rapidi. Ma in un contesto in cui i rischi per la sicurezza informatica sono sempre maggiori, cosa si prospetta per il prossimo futuro di DevSecOps ? Scopriamolo insieme in questo nuovo articolo del blog TopSSL.

L'attenzione delle imprese è sempre più verso l'automazione
Dato che le aziende continuano sempre più ad adottare pratiche agili e DevOps, esiste una crescente necessità di strumenti e processi automatizzati per supportare tali approcci. Questa tendenza investe sostanzialmente tutto, dai test e la distribuzione automatizzati, ai controlli di sicurezza automatizzati e alla gestione delle eventuali vulnerabilità.
Automatizzando gran parte delle attività che richiedono un forte dispendio in termini di tempo nello sviluppo e nella sicurezza del software, le aziende sono in grado di incrementare la loro efficienza, riducendo così il rischio di errori e vulnerabilità della sicurezza.
L’utilizzo sempre più massiccio di tecnologie cloud-native
Le tecnologie native del cloud permettono alle aziende di creare e distribuire software in modo veloce ed efficiente, semplificando la scalabilità di applicazioni e servizi on demand. Questo tipo di tecnologie, infatti, permettono alle aziende di sfruttare i numerosi vantaggi del cloud, tra cui minori costi, maggiore affidabilità e agilità.
La crescente importanza della gestione dei container
I container permettono ai team di sviluppatori di riunire le loro applicazioni e dipendenze in un’unica unità portatile che può essere facilmente distribuita in più ambienti. Questo ha una notevole ricaduta in termini pratici. Infatti, permette di semplificare lo sviluppo e la distribuzione del software, nonché la scalabilità delle applicazioni in base alle esigenze. Gli strumenti che permettono la gestione dei container come ad esempio Kubernetes consentono alle organizzazioni di gestire e distribuire un gran numero di container su più host, ottenendo in questo modo un ulteriore livello di automazione.
La sicurezza è nella mente di tutti
Le parole chiave di questo 2023 saranno IA (intelligenza artificiale) e machine learning. Queste tecnologie, infatti, saranno centrali per rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale, nonché automatizzare moltissimi processi manuali associati alla sicurezza. Utilizzando un approccio di questo tipo sarà possibile proteggere i propri sistemi e rispondere più rapidamente alle eventuali minacce.
L’utilizzo di approcci security-as-code
L’approccio security-as-code prevede l’integrazione di controlli di sicurezza direttamente nel processo di sviluppo del software. Una tale metodologia permette di rendere sicuro il proprio software fin dall’inizio, piuttosto che provarci a posteriori. Adottando un approccio security-as-code, le organizzazioni possono migliorare la sicurezza del proprio software e ridurre il rischio di potenziali vulnerabilità.
La continua evoluzione di DevSecOps
Man mano che sempre più organizzazioni adotteranno pratiche agili e DevOps e man mano che l’importanza della sicurezza del software continuerà a vedere crescere la sua importanza, DevSecOps muterà e soprattutto maturerà. Ciò vuol dire che saranno sviluppati nuovi strumenti, processi e pratiche per supportare l’integrazione della sicurezza nel processo di sviluppo del software.
DevSecOps è in rapida evoluzione e probabilmente subirà cambiamenti significativi in questo anno appena iniziato. Rimanendo aggiornate con queste tendenze, le aziende possono posizionarsi meglio per fornire software sicuri e affidabili.
Come sempre, continueremo a tenervi aggiornati man mano che la situazione si evolve. Stay tuned!
Se hai una domanda inviaci una mail.
Sarai ricontattato dal Nostro servizio Clienti al più presto.