skip to Main Content

Benvenuti

Sistematica SpA è l’azienda capofila operativa di un gruppo di PMI denominato “Gruppo Sistematica”, oggi controllata da S.M.R.E. Spa, società quotata al segmento AIM di Borsa Italiana.

Il Gruppo è nato a Terni nel 1996 da specialisti del settore informatico provenienti da alcune tra le più importanti aziende italiane del ramo IT. La partecipazione, con compiti di assoluto rilievo, a progetti ad elevato livello di specializzazione, ci hanno permesso di diventare, in questi 20 anni di vita aziendale, una realtà con quasi 15 milioni di ricavi annui e circa 100 risorse tecniche distribuite in 4 sedi sul territorio nazionale

Rimani in Contatto

Email: info@top-ssl.it
Phone: +39 0744 61221
Address: Viale D. Bramante 43, 05100 Terni (TR)

Dove siamo

+39 0744 61221 info@top-ssl.it Login / Register

L’autenticazione basata sui certificati digitali

Il cyberspazio è una rete vasta e complessa; è fondamentale che le organizzazioni utilizzino una soluzione in grado di identificare e verificare in modo sicuro utenti e dispositivi che si connettono ai loro sistemi. È qui che entra in gioco l’autenticazione basata su certificati digitali.

L’autenticazione basata sui certificati, infatti, si avvale dei certificati digitali (certificati SSL/TLS) per identificare utenti, macchine e device. Viene spesso utilizzata in combinazione con altre forme di autenticazione, come credenziali (nome utente e password).

Di per sé, l’autenticazione di rete basata su certificato può confermare se i dispositivi che si connettono alla rete di un’organizzazione sono autorizzati.

Se utilizzato insieme all’autenticazione dell’utente, le organizzazioni possono verificare che un utente abbia effettuato l’accesso ad un dispositivo e determinare se quest’ultimo  è registrato o meno per quell’utente. Solo in questo caso, all’utente può essere consentito l’accesso alla rete.

I certificati digitali utilizzati nell’autenticazione basata sui certificati sono come qualsiasi altro certificato digitale che potresti già utilizzare per proteggere il tuo sito Web (certificati SSL/TLS) o la firma di e-mail/documenti (firme digitali). Tuttavia, invece di essere assegnati a un singolo server Web o persona, i certificati possono anche essere assegnati a un dispositivo specifico.

Cos'è l'autenticazione?

L’autenticazione è il processo per identificare e convalidare se una persona o un dispositivo è chi o cosa afferma di essere.

L’autenticazione è spesso descritta in 3 fattori :

  • Qualcosa che un utente conosce (ad esempio la password)
  • Qualcosa che un utente possiede (come ad esempio un token fisico o una smart card)
  • Qualcosa che un utente è (come impronte digitali o dei dati biometrici)

Come funziona l'autenticazione basata sui certificati digitali?

Ora che sappiamo cos’è un’autenticazione basata su certificato, ecco come implementare l’autenticazione basata su certificato nei tuoi sistemi:

  1. Un amministratore genera e assegna dei certificati ai dispositivi della propria organizzazione. Questa operazione viene spesso eseguita utilizzando un portale di gestione dei certificati o un front-end basato sul Web per un servizio gestito.
  2. L’amministratore configura la directory utente e i sistemi di sicurezza della rete per considerare attendibili determinati utenti e dispositivi per l’autenticazione. Ciò avviene importando i certificati digitali degli utenti o dei dispositivi.
  3. Quando un utente tenta di accedere alla rete, viene inviata una richiesta di accesso alla rete.
  4. Una volta verificata l’autenticazione reciproca tramite un processo di handshake, al dispositivo viene concesso l’accesso al server.

L’autenticazione basata su certificato rispetto a nome utente e password

Uno dei metodi di autenticazione più utilizzati è nome utente e password. Tuttavia, è anche uno dei tipi di autenticazione maggiormente vulnerabili. Ad esempio alcuni utenti sono soliti  utilizzare la stessa password per più account, il che potrebbe comportare la compromissione di più account una volta che un hacker ottiene l’accesso a uno.

Rispetto a nome utente e password, l’autenticazione basata su un certificato digitale offre una maggiore sicurezza poiché viene rilasciata da un’autorità di certificazione (CA) e utilizza la crittografia asimmetrica.

Detto questo, l’autenticazione basata su certificato può essere utilizzata insieme a nome utente e password. A differenza delle password monouso e dell’autenticazione SMS che richiedono dispositivi aggiuntivi e passaggi aggiuntivi per l’accesso, l’autenticazione basata su certificato non richiede un dispositivo fisico aggiuntivo.

Poiché l’autenticazione di rete basata su certificato può essere implementata senza oneri per gli utenti, è facile come gli utenti accedono con i loro nomi utente e password sui dispositivi assegnati.

Vantaggi e svantaggi dell'autenticazione basata sui certificati digitali

Con l’autenticazione basata su certificati, i certificati possono essere gestiti facilmente tramite una piattaforma di gestione dei certificati . Questo metodo rende l’intero processo ancora più semplice. Come con qualsiasi tecnologia, investire in una piattaforma di gestione dei certificati digitali può essere conveniente, soprattutto se la tua azienda gestisce quotidianamente molti certificati contemporaneamente.

Inoltre, qualsiasi organizzazione che conserva grandi quantità di dati preziosi e riservati necessita di un approccio resiliente alla sicurezza informatica supportato da un buon metodo di autenticazione. In questo modo, le organizzazioni possono evitare le costose conseguenze di violazioni dei dati e degli attacchi informatici.

Alcuni esempi di autenticazione basata sui certificati digitali

L’autenticazione basata su certificato può essere utilizzata per proteggere i dispositivi, i sistemi, le applicazioni e le reti dell’organizzazione. Ecco alcuni altri esempi di dove può essere utilizzato:

Autenticazione utente

  • Accesso a Windows
  • Accesso a servizi basati su cloud
  • Accesso alle reti interne

Autenticazione macchina e dispositivo

  • Convalida di PC, dispositivi mobili e altri dispositivi dei dipendenti prima di concedere l’accesso a reti, VPN e gateway.
  • Convalida sui server dell’organizzazione e abilitazione dell’autenticazione reciproca.

Autenticazione basata su certificati di GlobalSign

Ora che abbiamo trattato l’importanza dell’autenticazione basata su certificati, sei pronto a trasformare la posizione di sicurezza informatica della tua organizzazione? Il nostro approccio di autenticazione utilizza l’infrastruttura a chiave pubblica (PKI) e i certificati digitali, per autenticare gli utenti sui server. Non sono necessarie password, OTP, dispositivi terzi o altro. Installa semplicemente i certificati digitali sui dispositivi degli utenti e usali per autenticare automaticamente gli utenti.

Top SSL, rivenditore ufficiale GlobalSign,  offre un’ampia gamma di strumenti per la gestione dei certificati SSL per i privati che vogliono garantire la sicurezza dei propri utenti, rispondere alle

Rimani in Contatto con Noi

Se hai una domanda inviaci una mail.
Sarai ricontattato dal  Nostro servizio Clienti  al più presto.

Gruppo: SISTEMATICA SPA

Viale Donato Bramante 43,05100 Terni (TR)
+39 0744 61221
info@top-ssl.it
Ultime News
31Gen 23

Cosa si prospetta per DevSecOps nel 2023?

L’approccio DevSecOps è in continua e rapida evoluzione. Sono sempre più, infatti, le realtà che abbracciano questa prospettiva alla cultura, all'automazione e alla progettazione che fa della sicurezza, intesa come…

scopri di più
SSL
Back To Top
0
Connecting
Please wait...
Send a message

Sorry, we aren't online at the moment. Leave a message.

Your name
* Email
* Describe your issue
Login now

Need more help? Save time by starting your support request online.

Your name
* Email
* Describe your issue
We're online!
Feedback

Help us help you better! Feel free to leave us any additional feedback.

How do you rate our support?