skip to Main Content

Benvenuti

Sistematica SpA è l’azienda capofila operativa di un gruppo di PMI denominato “Gruppo Sistematica”, oggi controllata da S.M.R.E. Spa, società quotata al segmento AIM di Borsa Italiana.

Il Gruppo è nato a Terni nel 1996 da specialisti del settore informatico provenienti da alcune tra le più importanti aziende italiane del ramo IT. La partecipazione, con compiti di assoluto rilievo, a progetti ad elevato livello di specializzazione, ci hanno permesso di diventare, in questi 20 anni di vita aziendale, una realtà con quasi 15 milioni di ricavi annui e circa 100 risorse tecniche distribuite in 4 sedi sul territorio nazionale

Rimani in Contatto

Email: info@top-ssl.it
Phone: +39 0744 61221
Address: Viale D. Bramante 43, 05100 Terni (TR)

Dove siamo

+39 0744 61221 info@top-ssl.it Login / Register

Tutto sulla porta SSL e le porte protette

Ogni giorno milioni di utenti si scambiano informazioni digitalmente, siano essi dati pubblici o riservati.  pubbliche o sensibili. Ciò comporta la necessità di proteggere questi dati in maniera efficace da occhi indiscreti. Una porta SSL, nota anche come porta protetta, utilizza i certificati TLS/SSL per proteggere le connessioni Internet.

Lo scopo principale della tecnologia TLS/SSL è quello di proteggere le connessioni Internet attraverso la crittografia. Nei siti internet a cui accediamo, il nostro device stabilisce una connessione con il server. TLS/SSL garantisce che le informazioni trasmesse rimangano protette, crittografando i dati trasferiti tra il server e il client. 

porta ssl_key

Il numero di porta dei certificati SSL

Esistono varie tipologie di porte, ognuna utilizzata per uno scopo ben preciso. Le porte sono un modo per indicare le connessioni sicure. In tutto, ci sono 65.535 porte. È utile per i professionisti conoscere i numeri di porta delle funzioni comuni, come riepilogato nella seguente tabella:.

HTTPS utilizza la porta 443 per stabilire una connessione protetta. Per poterlo fare, avrai bisogno di un certificato TLS/SSL.

Qual è la funzione della porta 443?

Come già detto in precedenza, ogni porta svolge una propria funzione. La porta 443 è quella utilizzata per HTTPS. Le informazioni che viaggiano attraverso questa porta, infatti, sono crittografate attraverso la tecnologia SSL/TLS. Ciò significa che la connessione è protetta e le informazioni sono mantenute al sicuro durante il loro transito.

La porta di connessione SSL

La porta di connessione SSL determina se la connessione è sicura o meno. Mentre tutto il traffico Web HTTP non crittografato viene gestito dalla porta 80, la porta 443 viene utilizzata come endpoint per i protocolli del livello di trasferimento come UDP e TCP.

SSL UDP o TCP?

Transmission Control Protocol (TCP) e User Datagram Protocol (UDP) sono protocolli di comunicazione che possono essere utilizzati per trasmettere dati attraverso le reti. Prima di definire questi due protocolli, chiariamo che cos’è il protocollo Internet (IP).

IP è un protocollo di rete, ossia è una serie di regole che determinano come i dati vengono trasmessi da un mittente a un destinatario attraverso una rete. È uno dei sette livelli del modello di interconnessione dei sistemi aperti (OSI) che indica il modo in cui i dati vengono scambiati tra i sistemi. I sette strati sono::

  1. Strato fisico
  2. Livello di collegamento dati
  3. Livello di rete
  4. Strato di trasporto
  5. Livello di sessione
  6. Livello di presentazione
  7. Livello di applicazione

Il TCP è un metodo di comunicazione dati orientato alla connessione. Questo fa parte del livello di trasporto del modello OSI e ha il vantaggio di essere un metodo di trasmissione privo di errori, che garantisce che ogni destinatario riceva tutti i dati che sono stati inviati e che questi ultimi siano ricevuti nell’ordine previsto. Prevede un processo di handshake a tre vie, a partire dallo scambio dei flag SYN (sincronizzazione), SYN-ACK (sincronizzazione-riconoscimento) e ACK (riconoscimento). I flag sono scambiati tra entità, assicurando che sia stata stabilita una connessione affidabile e sicura.

D’altro canto, User Datagram Protocol (UDP) è un protocollo di comunicazione senza connessione. Non è necessario, infatti, stabilire una connessione prima di inviare i dati. Pertanto, non si verifica alcuna stretta di mano a tre vie per facilitare la trasmissione degli stessi. Pertanto, i dati potrebbero non arrivare completi o nell’ordine previsto, ma si prevede che arrivino più velocemente di TCP.

TCP o UDP, quale dei due è migliore?

Sia TCP che UDP sono utili per facilitare lo scambio di dati. Tuttavia, ci sono dei vantaggi  e degli svantaggi associati ad ognuno di essi e uno scenario applicativo più appropriato per ciascuno.

Quando si tratta di integrità e completezza dei dati, TCP è preferibile a UDP. Questo perché TCP garantisce la consegna dei dati al destinatario e il mantenimento del loro ordine. D’altra parte, UDP è più veloce ma può causare perdite di dati. TCP stabilisce connessioni affidabili prima della trasmissione dei dati e garantisce che il destinatario previsto riceva i dati completi, mentre UDP invierà i dati indipendentemente dal fatto che vi sia una conferma da parte del destinatario o meno.

Tuttavia, il vantaggio di UDP risiede nella sua velocità di trasmissione. UDP assicura che lo scambio sia facilitato rapidamente, mentre TCP si concentra sulla trasmissione, passo dopo passo attraverso l’handshake a tre vie. Pertanto, UDP è più vantaggioso in situazioni in cui sono necessari dati in tempo reale (ad esempio videogiochi e chat). TCP, invece, è più vantaggioso in situazioni in cui è necessaria un’elevata qualità dei dati. L’utilizzo di uno piuttosto che l’altro è dettato dallo scopo della trasmissione dei dati.

Gli utilizzi di TCP e UDP

TCP e UDP sono spesso utilizzati in diversi tipi di servizi. Come discusso in precedenza, TCP viene utilizzato per garantire una trasmissione di dati di alta qualità e priva di errori, mentre UDP è più per avere i dati in tempo reale.

I servizi comuni che si basano su TCP sono:

  1. World Wide Web
  2. File Transfer Protocol
  3. Scambi di posta elettronica
  4. Scambi di testo

Nel frattempo, UDP è più comunemente usato su:

  1. Server DNS
  2. Il gioco online
  3. Videoconferenze

Porta SSL per SMTP

Il primo servizio Internet a cui di solito pensiamo quando si tratta di trasmissione di dati sono le e-mail. I server di posta elettronica, infatti, utilizzano il protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) per recapitare un’e-mail da un mittente a un destinatario. Dato che è comune inviare e-mail contenenti informazioni sensibili, è molto importante conoscere la porta per i trasferimenti sicuri.

Negli standard odierni, la porta SSL utilizzata per SMTP è la porta 587. Questa è considerata la porta di invio della posta predefinita. Storicamente, è stata utilizzata la porta 25, ma vari ISP locali hanno bloccato la porta 25 a causa dello spamming.

Porta SSL per IMAP

IMAP, o Internet Message Access Protocol, è un protocollo di posta in entrata utilizzato principalmente per il recupero di posta elettronica standard. L’IMAP archivia i messaggi e consente a un client di accedere ai messaggi in remoto come se le e-mail fossero sui dispositivi locali.

La porta IMAP utilizzata per SSL è la porta 993. Viene utilizzata per la connessione tramite IMAP in modo sicuro. La porta 143 viene utilizzata anche per TLS.

HTTPS vs SSL vs TLS

Tutti creati con l’obiettivo di proteggere i dati, HTTPS, SSL e TLS sono tutti correlati alle tecniche di sicurezza informatica utilizzate per proteggere le informazioni dagli attacchi man-in-the-middle (MitM). 

SSL è un protocollo sicuro basato sulla crittografia sviluppato per proteggere le informazioni su Internet. Questo è stato sviluppato per garantire l’integrità e la privacy dei dati in transito. SSL è stato inizialmente sviluppato nel 1995, seguito da un’altra versione rilasciata nel 2015.

TLS (Transport Layer Security), invece, è il successore di SSL. TLS è un protocollo crittografico progettato anche per fornire sicurezza. Questa è vista come una versione migliorata di SSL, che utilizza tecniche di crittografia più avanzate e sicure.

Sia SSL che TLS possono essere utilizzati per proteggere le reti. Questi sono entrambi protocolli di crittografia su HTTP.

Hypertext Transfer Protocol (HTTP) è generalmente il protocollo di comunicazione utilizzato per connettersi ai server su Internet. Utilizzando SSL o TLS, HTTP viene crittografato e questo è noto come Hypertext Transfer Protocol Secure (HTTPS). La crittografia allegata aggiunge un livello di protezione e stabilisce una connessione sicura.

I certificati SSL /TLS

I certificati TLS/SSL sono certificati digitali utilizzati per autenticare l’identità di un sito Web e abilitare una connessione crittografata sicura. Questo è importante per le organizzazioni: i certificati SSL, infatti, possono essere utilizzati non solo per proteggere l’organizzazione ma anche i suoi clienti prevenendo attacchi da parte di malintenzionati. Le informazioni sui clienti come i dati personali e i dettagli finanziari in questo modo possono essere mantenute al sicuro utilizzando i certificati TLS/SSL.

I certificati SSL garantiscono che i dati siano crittografati e che siano impossibili da leggere da terze parti, ad eccezione del destinatario previsto. Nel processo, si forma un handshake TLS/SSL, che rende la connessione sicura.

Top SSL, rivenditore ufficiale GlobalSign, offre una vasta selezione di strumenti per la gestione dei certificati TLS/SSL per le aziende che vogliono garantire la sicurezza dei propri utenti, contrastare le minacce e gestire in maniera efficiente i costi relativi alla gestione dei certificati TLS / SSL. I nostri certificati TLS/SSL assicurano che il tuo sito web sia protetto e soddisfi le esigenze dei siti moderni di oggi. Ti aiutiamo a proteggere le tue connessioni Internet. Non esitare a contattarci. 

Rimani in Contatto con Noi

Se hai una domanda inviaci una mail.
Sarai ricontattato dal  Nostro servizio Clienti  al più presto.

Gruppo: SISTEMATICA SPA

Viale Donato Bramante 43,05100 Terni (TR)
+39 0744 61221
info@top-ssl.it
Ultime News
31Gen 23

Cosa si prospetta per DevSecOps nel 2023?

L’approccio DevSecOps è in continua e rapida evoluzione. Sono sempre più, infatti, le realtà che abbracciano questa prospettiva alla cultura, all'automazione e alla progettazione che fa della sicurezza, intesa come…

scopri di più
SSL
Back To Top
0
Connecting
Please wait...
Send a message

Sorry, we aren't online at the moment. Leave a message.

Your name
* Email
* Describe your issue
Login now

Need more help? Save time by starting your support request online.

Your name
* Email
* Describe your issue
We're online!
Feedback

Help us help you better! Feel free to leave us any additional feedback.

How do you rate our support?